La colazione è l’INTERRUTTORE

Ciao #PLAYERS!

Oggi vi parlo della colazione, il pasto più importante della giornata.

Le 3 cose da ricordare subito sono:

1. la colazione deve essere di proprio gusto

2. deve essere bilanciata

3. deve essere variata

Iniziate a pensare che la colazione è l’interruttore per accendere la giornata: se non lo si preme qualsiasi cosa si faccia la si farà al buio.

Ma la colazione è meglio farla dolce o salata? E se devo dimagrire, qualche volta sarebbe meglio saltarla? Se invece la mattina devo fare sport, devo passare in palestra o devo correre, mi conviene appesantirmi con una colazione o posso anche rimandarla magari a più tardi?

La colazione all’interno della dinamica quotidiana è probabilmente il momento fondamentale per porre le basi di una giornata che funzioni e abbia ritmo.

Come dico nel video, la colazione la paragono sempre un interruttore: in una stanza buia possono essere fatte tutte le cose che si farebbero nella stessa stanza, se illuminata, tuttavia la fatica per fare quelle cose aumenta, gli errori si accrescono e i riflessi non sono così pronti.

Provate un po’ a vestirvi al buio la mattina senza accendere la luce, arrivate in cucina e magari avete una maglietta al contrario: sarebbe bastato premere quell’interruttore.

Non mi stancherò mai di dirlo: fate colazione! Fate colazione sempre e comunque. Cercate di non saltarla mai, è il vostro interruttore da mettere su on.

Ora qualche consiglio e qualche risposta veloce ai dubbi più comuni che si hanno nei riguardi della colazione.

Per prima cosa fate un conto approssimativo dei pasti che fate lungo la vostra giornata tipo, calcolate un ideale apporto calorico complessivo e sappiate che dovete riservare almeno il 20% di apporto calorico alla sola colazione.

Questa percentuale non solo è molto importante per poter arrivare all’ora di pranzo senza provare un senso di fame impellente o di stanchezza, ma è fondamentale per imporre un certo ritmo fin dal mattino, ritmo che non si può recuperare se non si è imposto già dalle prime ore della giornata.

Un interruttore acceso fin dal mattino rende anche il pomeriggio di conseguenza più attivo, più veloce e più produttivo.

Una volta capita l’importanza della colazione, le caratteristiche fondamentali da ricordare sono 3.

1 – Fate una colazione di Gusto. Questo primo consiglio è forse il più importante, secondo me, in quanto nel momento in cui si è deciso di fare colazione, la colazione deve anche soddisfare chi la fa: deve essere buona, di proprio gusto, deve rappresentare un momento felice all’interno di ogni giornata.

Quindi il primo consiglio è: per colazione scegliete qualcosa che sia di vostro gusto e che vi piaccia.

2 – Il secondo consiglio è che sia una colazione bilanciata, in carboidrati, proteine e grassi.

Riguardo a questo secondo punto, quello che vi consiglio è di fare una veloce disamina di cosa mettete sul tavolo e di vedere se i carboidrati, le proteine e i grassi più o meno si bilanciano.

In questo modo nessuno dei tre valori spiccherà rispetto agli altri 2 a inizio giornata, rendendo di conseguenza anche voi equilibrati fisicamente e mentalmente.

3 – Il terzo punto consiste nel considerare sempre una colazione come variata e variabile.

Mantenendola equilibrata, e quindi facendo salvo il secondo consiglio, la colazione non dovrebbe essere sempre la stessa ogni mattina, anzi, cercate di variare, cercate di cambiare le cose, di fare tutto in modo un po’ diverso ogni giorno, che è poi quello che consiglio di fare in generale, per ogni attività che ripetiamo quotidianamente.

Ora l’ultimo piccolo spazio per le domande che mi vengono fatte più frequentemente.

La colazione deve essere salata o dolce?

Non importa che la colazione sia salata o dolce. Cerca di tenere a mente i tre punti che ti ho descritto prima e di cui parlo anche nel video e scegli tu quale colazione preferisci fare, senza preoccuparti che il dolce ti crei dei sensi di colpa, o che il salato ti possa mettere già fame. Mantieni una colazione bilanciata e potrai scegliere liberamente quale delle due portare sul tavolo della colazione.

Se devo dimagrire, qualche volta sarebbe meglio saltarla?

Ancora una volta la risposta sta nello stare attenti ai tre punti di cui parlo nel video: una colazione bilanciata dà energia, vitalità e una serie di nutrienti che vengono bruciati con l’attività giornaliera. Saltare la colazione non è mai una buona idea e crea, anzi, scompensi che possono portare ad un’alimentazione disordinata e quindi peggiorare ulteriormente il tono fisico.

Se in mattinata devo fare attività fisica, non è meglio non appesantirsi con la colazione?

Se si vogliono preparare e mantenere le energie, la colazione è ancora più fondamentale.

E’ chiaro che avendo davanti uno sforzo fisico notevole e coordinato bisogna predisporre una colazione che si adatti e che quindi, in effetti, non vada ad appesantire l’esercizio. Ma è solo un discorso riguardante il regolarsi in base a ciò che si deve andare a fare, grazie alla propria esperienza o a consigli del coach, ma mai sul saltare la colazione.

Spero che il video e l’articolo vi siano piaciuti. La colazione è fondamentale e va preparata con un minimo di attenzione.

Spero che continuerete a seguirmi.

Intanto buona colazione a tutti,

e #StayKiki

SIMO

Pubblicato da Simone Maffioletti

Coach, personaggio pubblico