Il sole, il caldo e le giornate più lunghe ci invogliano a muoverci di più e a rimetterci in forma.
Il modo più immediato ed economico di fare movimento è senza dubbio la corsa. Basta allacciare le scarpe sportive e scendere in strada.
Attenzione però poiché oltre agli indubbi vantaggi salutistici come il miglioramento della condizione cardiocircolatoria, all’abbassamento degli ormoni dello stress e alla perdita di peso si accompagnano alcuni rischi sopratutto legati alle eccessive sollecitazioni e microtraumi proprio dovuti al gesto tecnico della corsa.
Se sei fermo da tempo a causa di una perdita di motivazione, un infortunio, a causa di impegni che si sono fatti più fitti ricorda che il NOSTRO CORPO NON DIMENTICA LE SUE PASSIONI e, in pochissimi allenamenti ti accorgerai che ogni movimento ritornerà familiare.
La memoria dei muscoli è una caratteristica davvero sorprendente del nostro corpo e, sono certo che, al momento della ripartenza, tutto andrà meglio di quello che credi.
Mentalmente riprendere a fare qualcosa che abbiamo già fatto è molto più semplice che apprendere un’attività completamente nuova.
ECCO alcune semplici linee guida per (RI)PARTIRE
1. COSA FARE
Se sono mesi che non ti alleni, comincia alternando una camminata veloce alla corsa ad esempio facendo 7 serie di 1′ di corsa e 2′ di camminata veloce.
A livello metabolico il risultato è pressoché simile ma a livello di stress sulle tue articolazioni ti garantisco che è la scelta migliore.
2. POSTURA
Inizia il tuo allenamento con 10′ di attivazione dei muscoli della postura e solo dopo parti a camminare-correre.
La tua postura ti permette di MUOVERTI al MEGLIO e di ottimizzare la tua performance.
3. ASCOLTA IL TUO CORPO
L’obiettivo è trovare una nuova SANA ABITUDINE che ti permetta di stare meglio di giorno in giorno.
Non pensare che devi fare tutto al primo allenamento, gestisciti e regolati per poterti allenare anche i giorni successivi…
4. NON STRAFARE
Per iniziare è ottimo muoversi 2-3 volte a settimana alternando giorni di carico e di riposo.
Le tue articolazioni ti ringrazieranno.
5. SCEGLI IL PERCORSO
Non correre sul cemento, non affrontare salite e discese per i primi allenamenti. Le tue articolazioni ti ringrazieranno
6. BEVI FREQUENTEMENTE
Il meccanismo della sete è sempre in ritardo rispetto ai reali bisogni, e, se pensi di uscire a correre dopo il lavoro durante la giornata organizzarti per bere almeno 2 litri al giorno.
7. SMILE
Correre è un momento che ti prendi per te.
E’ del tempo prezioso che ti aiuta a riconnetterti con te stesso.
Goditelo.
…Buona corsaaaaa!!!
Simo Coach
#StaiKiki