Ciao #players,
il nostro corpo è composto prevalentemente da acqua e una corretta idratazione dei tessuti lo rende agile e pronto. Oggi voglio darvi qualche consiglio e sfatare falsi miti sul bere acqua. Infatti girando in internet si trovano tantissimi video o contenuti digitali che ci spiegano qual sia la quantità minima di acqua giornaliera oppure quando sia consigliabile più o meno farne uso.
Tra i video più strani che ho trovato ci sono una serie di commentatori che sostengono che è importante bere solo quando si ha sete, legando quindi l’idratazione del corpo al bisogno impellente che ne sentiamo.
Bene! Nel video e nell’articolo che scrivo cercherò di spiegarvi brevemente perché questa è una concezione sbagliatissima e come ogni video che vi dia un litraggio preciso per ogni giorno della settimana non sia altro che un tentativo di fare visualizzazioni.
La prima cosa da dire è che non bisognerebbe mai aspettare di avere sete per iniziare a bere: questo perché il bisogno che si sente di idratare il corpo è già una conseguenza di una precedente disidratazione e, se non bastasse, nel momento in cui si beve i liquidi non vanno direttamente a irrorare i tessuti ma impiegano un tempo più o meno lungo per ciascuno di noi per essere assorbiti. In questa frazione la disidratazione del corpo aumenta ulteriormente. Naturalmente non voglio qui dire che fa male al corpo aspettare di aver sete, non voglio esagerare e non voglio creare convinzioni in chi mi legge, tuttavia un corpo mantenuto idratato e che, quindi, non sente quasi mai bisogno di bere è di certo un corpo più elastico, più pronto e mantenuto in generale in una situazione migliore. Bisogna infatti entrare nel sistema di idee che l’idratazione del corpo sia uno ‘stato’ e non una richiesta: bisogna bere prima, durante e dopo; bisogna mantenere un livello costante di idratazione del corpo sia che si voglia compiere un’attività fisica, sia che semplicemente si rimanga davanti al computer a lavorare. Mantenere un livello costante di liquidi è, per il corpo, meno dispendioso che continuare a disidratarsi e idratarsi in modo alternato tutta la giornata.
Secondo consiglio (il consiglio più semplice di tutti): se si ha sete meglio bere dell’acqua. L’acqua va assunta il più liscia possibile: di sicuro non va assunta mischiata a carboidrati, quindi, come dico in questo articolo, l’uso di integratori lo sconsiglio fortemente in mancanza di patologie acclarate; l’acqua gassata invece non crea problemi in tal senso, in quanto l’aggiunta delle bollicine non è una aggiunta calorica, tuttavia a lungo andare potrebbe dare problemi di digestione. Quindi, se questo ultimo aspetto ti interessa particolarmente, basta rivolgersi al tuo medico per sapere meglio cosa fare. Un altro consiglio che non va a influire sulle ricche proprietà dell’acqua è quello di insaporirla con limone o con zenzero, per esempio, mettendo una fetta di limone dentro la bottiglia o una piccola fetta di zenzero o polvere dello stesso.
Infine devo dirvi che 1 Litro e mezzo di acqua al giorno è solitamente una quantità consigliata ma molto generica, in quanto riesce ad incontrare la media delle corporature. Quindi consigliarvi questa quantità di acqua al giorno è un consiglio molto banale ma è un punto da cui partire: quello che mi sento di consigliarvi è di iniziare bevendo almeno un litro e mezzo al giorno e vedere come risponde il vostro corpo. Se il vostro corpo continua ad aver sete vuole dire che avete bisogno di più liquidi. Al contrario, se la sede cessa vuole dire che come quantità siamo ad un buon livello per creare uno stato costante di idratazione corporea.
Mi raccomando poi di ricordarvi, sembra una cosa ovvia ma non lo è per nulla, che la vostra dieta e la vostra attività fisica influenzano molto il bisogno di acqua che ha il vostro corpo, quindi disciplinate le dosi assunte anche a fronte di queste abitudini. Per dirla brevemente, al di fuori di consigli specialistici o di patologie che vengono riconosciute nel nostro corpo, si tratta di fare qualche piccolo esperimento a partire da una base comune, per vedere se si ha ancora sete, se si è sazi e come risponde il nostro corpo, senza cambiare le nostre abitudini ma adattando l’idratazione alla nostra giornata.
Buone acque a tutti.
#StayKiki
Simo Maffioletti