Durante il periodo delle mestruazioni, con l’arrivo della menopausa e nei mesi di gravidanza l’allenamento deve cambiare? E se sì, come esattamente?
In questo articolo ti darò dei consigli che potrai immediatamente seguire per poter affrontare e riassettare il tuo allenamento in funzione di questi tre momenti della vita di ogni donna.
Durante le mestruazioni lo squilibrio chimico e biologico del corpo porta ad una necessaria maggior integrazione alimentare.
Con l’arrivo della menopausa invece l’aspetto da tenere più sotto controllo è lo stato delle ossa, ragion per cui l’allenamento, oltre ad essere accompagnato da una alimentazione più mirata, dovrebbe concentrarsi di più sull’uso di pesi e di carichi.
Infine, nei mesi di gravidanza non c’è alcun bisogno di stravolgere il tipo di allenamento che già si sta facendo oppure iniziarne uno appositamente. Bastano solo delle attenzioni al movimento che viene fatto fare al corpo.
COME ALLENARSI DURANTE LE MESTRUAZIONI?
Il periodo mensile delle mestruazioni porta con sè uno squilibrio ormonale e chimico che non preclude alcun tipo di allenamento che già non si stia facendo.
Il controllo dell’alimentazione va però condotto in modo ancora più approfondito, cercando di rimanere in costante equilibrio di nutrienti (in questo articolo ti spiego come) e, nel caso in cui se ne senta il bisogno, integrare con un ulteriore scorta di energia la giornata.
L’ALLENAMENTO DURANTE LA MENOPAUSA?
Con l’arrivo della menopausa la conseguenza più evidente è un indebolimento dell’apparato osseo, sia come densità che come resistenza.
Un’alimentazione più attenta verso i nutrienti dei tessuti ossei è fondamentale e quindi un utilizzo del calcio in particolare può venire in aiuto;
durante l’allenamento è importante aumentare l’uso dei pesi e dei carichi in modo da andare a lavorare sul rafforzamento osseo: esercizi specifici di tiro e sollevamento del peso sono il pane quotidiano di ogni coach preparato, ma anche sovraccaricare un pò gli esercizi che già si fanno può essere un modo.
PER LA GRAVIDANZA?
La gravidanza è spesso vista come una limitazione del nostro corpo, mentre invece è una condizione (e potrei aggiungere una bellissima condizione).
Se non ci si allena già, non è certo questo il momento per iniziare, in quanto il corpo sta subendo un cambiamento insolito per lui.
Se già ci si allena non c’è motivo per cambiare il proprio programma di esercizio. Tuttavia è questo il momento di informarvi per dei corsi dedicati, come quelli in acqua, fatti per e con le partorienti. Prima di ogni decisione è comunque buona abitudine consultare il vostro medico o lo specialista che vi segue.
Bisogna comunque porre tre attenzioni molto importanti:
la prima è di non fare esercizi basati sul salto,
la seconda è di non fare un’attività prolungata e troppo faticante, magari anche con i pesi, che vada troppo ad influire sulla zona addominale;
infine non è consigliabile fare esercizi in cui la torsione sia particolarmente presente, in quanto la zona dove poi andrà a crescere il feto non deve essere eccessivamente torta o stimolata in questo modo.
Un ultimo avvertimento fondamentale: durante questi periodi non abbiate paura a esternare la vostra condizione al vostro coach, come vi consiglio in questo articolo, lui saprà come impostare di conseguenza un allenamento giusto per voi.
#Simo
#Players