L’ABC del CrossFit: TUTTI I TERMINI CHE DEVI SAPERE PER COMINCIARE. Prima parte: A-D

Spesso la prima volta che sentiamo parlare di CrossFit, o la prima volta che siamo all’interno di un gruppo di crossfitter, sentiamo una serie di vocaboli specifici che difficilmente riusciamo a capire immediatamente e che sembrano fare parte di una dimensione a sè stante dell’allenamento.

In verità tutti i vocaboli che vengono usati durante gli allenamenti in ambiente CrossFit derivano perlopiù dal fatto che questa è una disciplina che si è concretizzata negli Stati Uniti. Ha voluto quindi mantenere un gergo specialistico per non dover ogni volta ricordare che “sì, molti esercizi sono in comune con altre discipline, tuttavia quando calati e inseriti all’interno dei circuiti vanno leggermente modificati in forza di obiettivi specifici”, e quindi l’ambiente CrossFit ha preferito mantenere delle parole e delle abbreviazioni chiave.

VOCABOLARIO DEL CrossFit (A-D)

crEcco quindi un veloce ripasso delle parole più importanti che sentirete dire all’interno di un allenamento CrossFit, giusto per essere preparati e non perdervi le cose più salienti:

Il BENCHMARK è un allenamento, non importa di che tipo, pur che sia strettamente misurabile, che viene ripetuto periodicamente e  serve a confrontare le proprie performance nel corso del tempo raffrontando i propri risultati ottenuti di volta in volta.

Del BOX  abbiamo già parlato in questo articolo e vi ho anche detto come e dove trovarli. Il box è comunque il luogo dove avviene l’allenamento CrossFit: il suo nome deriva dal fatto che i primi erano installati in veri e propri piccoli garage di provincia (box per l’appunto) e tutt’oggi si distinguono per essere spesso ripresi da contesti industriali ed avere una presenza di macchinari relativamente spoglia.

BW non è certo una cosa il vostro trainer vi dirà, tuttavia quando lo vedrete scritto sulle vostre tabelle indica il Body Weight, peso corporeo.

La CLASS è uno di quei vocaboli specifici del CrossFit che viene anche tradotto: infatti una Classe è semplicemente un gruppo di persone che eseguono sotto la guida di un unico personal trainer una serie di esercizi. Ora, naturalmente in questo vocabolo rientra anche la continuità e la costanza: una ‘vera’ classe è quella che di settimana in settimana si ritrova e crea anche una piccola comunità dove ci si confronta, ci si allena insieme e ci si ritrova.

Il COMPETITOR spesso è associato dai novizi al più forte della classe, oppure a quello che dalla parte opposta del box si sta allenando da solo con un personal trainer. Questa sua caratteristica spesso è reale, tuttavia per competitor si identifica chi partecipa a gare di CrossFit e quindi porta avanti un allenamento sistematico anche in vista della competizione.

Quando un esercizio è definito COMPLEX bisogna prepararsi a un movimento che è composto da più parti, ovvero da più ‘sotto-movimenti’ che vengono concatenati per creare un esercizio unico ma variabile nella composizione delle sue diverse parti.

Il CROSSFITTER è naturalmente chi pratica il CrossFit e aggiungerei, per esperienza, che non basta una maglietta con su scritto “CrossFit” per diventare crossfitter, ci vuole giusto qualcosina in più!

Il DAILY MAX è letteralmente il massimo del giorno: il più delle volte si riferisce alla pesistica e cioè il massimo peso che si riesce a sollevare in un determinato giorno (che naturalmente non deve coincidere per forza con il nostro massimo assoluto, e cioè con ciò che siamo riusciti a sollevare da sempre). Pur essendo per lo più usato appunto nel calcolo del peso da sollevare, alcuni coach lo usano tranquillamente anche per altre metriche.

Il DROP-IN potrebbe essere uno di quei termini che sentite per primi e magari proprio all’ingresso di un box: indica infatti un ingresso singolo in una Classe CrossFit dove non si ha un abbonamento mensile. Naturalmente questo ingresso può esservi per i più svariati motivi: da una lezione di prova a un omaggio ad un regalo, quello non importa.

Il DROPPARE è lasciar cadere il bilanciere dopo aver completato una serie di ripetizioni con lo stesso. Effettivamente, per chi non è abituato, spesso il rimbombo di un bilanciere che cade può dare fastidio, per chi invece frequenta il box è quasi un rumore che dà sicurezza.

CONTINUA NELLA SECONDA PARTE….

Simone Maffioletti

Pubblicato da Simone Maffioletti

Coach, personaggio pubblico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...