Ed ecco finalmente la terza e ultima parte del vocabolario dei termini più frequenti usati nel CrossFit.
Se te le sei perse, VAI ALLA PRIMA PARTE
Terza parte: O-Z
ON RAMP: è un corso di introduzione al CrossFit per i nuovi arrivati. Spesso durante questi corsi vengono illustrati e provati quelli che poi saranno effettivamente gli esercizi base, seppur ad una frequenza molto calmierata, e si cerca anche di far intuire quanto la continuità sia importante, pur essendo solo al saluto iniziale.
OPEN GYM significa portare avanti un allenamento senza nessuna supervisione di un Coach. Riguardo a questa pratica la discussione nel mondo CrossFit è abbastanza aperta, su quanto sia consigliabile portare avanti l’Open Gym. Come ben sapete è mia convinzione che il personal coach serva tanto più quando si inizia e si è inesperti nella disciplina, ma che con l’andare avanti nel tempo e anche con il migliorare, anche entrati nel settore agonistico, il Coach rimanga una figura fondamentale per i più svariati motivi, dei quali vi ho già parlato tante volte. L’open Gym è una pratica che spesso chi arriva ad un certo elevato livello anche agonistico si sente in grado di affrontare; ed effettivamente può essere un momento all’interno del proprio allenamento, ma non può essere un momento esclusivo: l’open Gym deve essere sempre portata avanti in parallelo a lezioni con il Coach.
PR è un’altra di quelle cose che il Coach non vi dirà direttamente, ma che magari vedrete segnata sulla lavagna: è il Personal Record, ovvero record personale, inteso come il miglior tempo o punteggio in un WOD o in un esercizio.
REP è la Ripetizione, sta ad indicare semplicemente il completamento di un movimento prescritto, all’interno in esercizio o di un WOD.
REST: riposo
REST AS NEEDED: riposare quanto si ritiene necessario (naturalmente non ci si deve affidare unicamente al senso di stanchezza come metrica).
RM è il Repetition Maximum, il peso maggiore che si è mai riuscito a sollevare in un movimento. Se questo peso e questo sollevamento sono stati ripetuti allora si parla di multipla 2RM, 3RM, a seconda del numero a cui si riesce ad arrivare.
ROM, è l’acronimo di Range Of Motion, ampiezza del movimento.
Il ROUND è un set di uno o più esercizi da completare più volte.
Lo SCALARE è fondamentale per capire le possibilità degli esercizi CrossFit: infatti ogni esercizio può essere sottoposto a scalare, e cioè adattato alle proprie capacità e possibilità attuali diminuendo i carichi o l’intensità o la difficoltà coordinativa, il tutto per porre le basi ad un miglioramento più personalizzato è specifico.
SKILL è l’abilità, intesa come capacità tecnica di eseguire un esercizio
Il TEAM WOD è un workout da eseguire a 2 o più persone, in cui il numero totale delle rep viene diviso per i membri del Team. Una modalità di esercizio ideale per creare coesione della classe e anche per sviluppare ulteriormente elasticità nel movimento, che viene accostato a movimenti altrui, e spingere il proprio fisico oltre per restare all’interno di un ritmo condiviso.
TOUCH AND GO sono due o più Rep dove il movimento, pur essendo ripetuto, non viene mai interrotto: la fine quindi dello specifico esercizio è una fine che il crossfitter conosce e alla quale segue il nuovo inizio, ma tutto con continuità e senza fisicamente fermarsi.
UNBROKEN è l’eseguire un wod o una serie di REP senza mai riposare.
Il WARM UP è il riscaldamento generale in singolo o della Classe. In questa fase si pone molta attenzione al riscaldamento della mobilità e all’allungamento dei tessuti.
WOD, Workout of Day, allenamento del giorno. Viene deciso a inizio dell’allenamento e diventa il programma della giornata, oltre a diventare uno strumento di comparazione nel medio e lungo periodo.
Questi erano tutti i termini che è utile sapere almeno per iniziare una pratica del CrossFit.
Simone Maffioletti