SCREEN EATING: ATTENTI, NUOCE ALLA DIETA!

Stai mangiando in questo momento, e allo stesso tempo stai leggendo dal tuo telefono o dallo schermo del tuo computer? Mangi spesso mentre guardi uno schermo? Non importa qui cosa, che sia un film, un documento di lavoro o semplicemente un qualche Meme da un amico… alle volte capita che si ci siede a tavoila e, colpa anche la compagnia, si finisce a fissare uno schermo. Ci sediamo per gustare un buon pasto e ci troviamo a navigare sui social media o sul computer per leggere un articolo o per mettere il nostro programma preferito.

Naturalmente è capitato a tutti, soprattutto per lavoro, ma SOPRATTUTTO per abitudine, quindi in questo articolo non voglio accusare nessuno, tuttavia voglio un pò parlare del “mangiare a schermo” (“screen eating“), di quanto questa sia una cattiva abitudine che vedo solo aumentare di giorno in giorno.

Mangiare a schermo, fissando le immagini digitali e non prestando attenzione al cibo che si consuma (e che non si assapora neppure) favorisce il consumo senza cervello.

CONSUMARE SENZA CERVELLO

eatt

Può non sembrare a molti, ma consumare un pasto senza attenzione, senza cervello, è causa di ripercussioni e può creare problemi. Quando uno schermo ci distrae, non siamo consapevoli di ciò che stiamo mangiando. Ci manca il pieno apprezzamento del nostro cibo, sapore, consistenza e odore. Il nostro mangiare diventa nutrirci, immagazzinare per andare avanti, mettere materia dentro per abitudine e orario biologico. Tutto il resto, tutto il piacere connesso al cibo viene annullato.

Cosa succede se mangiamo senza la mente?

Non solo abbiamo sottovalutato, direi ‘disprezzato’, il nostro cibo mangiando senza alcuna attenzione, ma a livello di salute questa cattiva abitudine può in primo luogo farci perdere i segnali dal nostro corpo: non siamo più attenti a quando siamo pieni. La nostra attenzione è diretta verso lo schermo di fronte a noi e non verso il nostro corpo che ci dice che è sazio. Ciò causa una ovvia conseguenza di eccesso di cibo. Se non ascoltiamo i segnali del nostro corpo sulla sazietà, diventa molto più facile continuare a mangiare ciò che è di fronte a noi mentre siamo distratti.

SECONDA CONSEGUENZA:

Un’altra conseguenza del mangiare distratti è la mancanza di attenzione verso la masticazione del cibo prima di inghiottirlo. È importante rompere il cibo attraverso la masticazione in modo che il nostro corpo sia in grado di assorbire meglio i nutrienti e digerirli in modo più efficiente. Questo ha gli ovvi benefici di ottenere più nutrizione dal cibo che stiamo mangiando e di migliorare la digestione, aumentando l’apporto energetico di ogni pasto ed evitandoci abbuffate successive.

POSA LO SCHERMO QUANDO MANGI

Come puoi vedere, mangiare distratto davanti allo schermo non è un’abitudine che promuove un’alimentazione sana. Lo screen eating, spero avrai capito, è una cattiva abitudine che ha risvolti pratici sul tuo fisico, non è solo un modo poco corretto di mangiare, ma può veramente provocare una alimentazione sbilanciata che ricade poi sulla dieta.

Quando sei a casa o al lavoro, prova a mangiare i tuoi pasti al tavolo con il telefono e il computer lontani (non che la televisione faccia meglio!). Prova invece a parlare con gli amici, i familiari e i colleghi! Il tempo dei pasti è stato storicamente un momento per discutere idee e discutere sulla tua giornata e molti di noi hanno perso questa parte importante delle nostre vite sociali.

Tieni gli schermi lontani durante i pasti e vedrai miglioramenti nel tuo apprezzamento per il cibo, la consapevolezza della sazietà e la digestione!

LIVELLO ESPERTO

eat

C’è poi un livello veramente da professionisti, che tuttavia, questo sì, un pò può essere un problema nelle tempistiche lavorative, ma che se ben organizzati si può raggiungere: cucina tu e mangia il cucinato con chi si unisce, anche se non è proprio il tuo migliore amico.

Questo “livello Pro” ti fa davvero apprezzare il cibo che mangiate, sia a livello di ingredienti, di scelta consapevole, di compagnia, e salda rapporti e buone abitudini.

Se poi ti stessi chiedendo da dove iniziare per un piatto facile e sano, clicca qui!

 

Simone Maffioletti

Pubblicato da Simone Maffioletti

Coach, personaggio pubblico