LE 10 BUFALE PIU’ DIFFUSE SULLA DIETA

Tanto Internet che il ‘sentito dire’ sono ricchi di concetti sulla dieta che si rivelano essere falsi, bufale belle e buone.

La nostra voglia di dimagrire è sempre accompagnata dalla voglia di farlo in fretta. Ci illudiamo di poter vedere effetti in una settimana, e se così non succede passiamo alla dieta successiva. Ho parlato molto di questo argomento, oggi voglio affrontare le maggiori bufale che ci vengono proposte per sognare di dimagrire a vista d’occhio ed essere pronti per il fine settimana.

Vuoi imparare a fare il piatto perfetto per la tua dieta?

Il consiglio che sempre vi do è quello di affrontare una dieta con l’aiuto di uno specialista, non affidarsi mai a consigli generici o a soluzioni immediate: non solo non funzionano, ma potrebbero farvi del male, aumentando di molto i tempi verso il dimagrimento sperato.

Ecco quindi una TOP TEN dei consigli sbagliati sulla dieta, DITEMI SE CI SIETE CADUTI ANCHE VOI:

10: Un prodotto “light” è sempre da preferire se sei a dieta.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La dicitura ‘light‘ non è indicativa di un prodotto più in linea con la dieta, è falso: indica solamente la minore presenza di alcuni specifici elementi nutrizionali, tuttavia, spesso, per arrivare a tale traguardo burocratico il prodotto in vendita è stato lavorato molto di più rispetto a un suo pari ‘non-light’. Questo, naturalmente, può rivelarsi controproducente per la dieta: il consiglio è, quindi, sempre quello di leggere attentamente le etichette e valutare tutti i valori nutrizionali presenti nel prodotto per adeguarli alla propria condotta alimentare.

9: Il latte è sempre mal tollerato, non assimilato e per questo fa ingrassare. Chi è a dieta deve eliminarlo.

22E’ una bufala, ma con presupposti veri: il latte è forse il prodotto alimentare che, da studi condotti, è entrato per ultimo nella dieta umana adulta. L’intolleranza ai latticini è una patologia tra le più diffuse sul pianeta, però il latte resta un alimento molto nutriente e importante per la salute. Eliminarlo, al di fuori di casi di patologie, è un errore che non andrebbe commesso, o almeno non andrebbe commesso con la speranza che giovi alla linea.

8: Chi è a dieta non deve mangiare pasta.

2

Un’altra bufala fondata sull’estremismo che caratterizza chi cerca soluzioni estreme. La pasta è un alimento con valori nutrizionali come tutti gli alimenti, l’importante resta non esagerare per non apportare squilibri nella nostra alimentazione.

7: Non mangiare carboidrati fa dimagrire. 

1Questa è la bufala che risponde chi, convinto della posizione 8 dedicata alla pasta, non si arrende al concetto che tutti i nutrienti, se ben dosati, possono contribuire alla salute del corpo. Eliminare dalla dieta i carboidrati (pane, pasta ecc.) non fa perdere peso, semmai si rischia di far perdere massa muscolare e squilibrare così il metabolismo. Naturalmente qualora sia un professionista a prescrivere una scelta simile vuole dire che è inserita in un piano alimentare studiato, solo in tal caso la prescrizione è accettabile.

6: Solo un frullato o uno yogurt a pranzo fa dimagrire.

111Bufala molto diffusa tra i consigli dati all’acqua di rose. Una dieta ben equilibrata ha bisogno di molto controllo, e squilibrare in questo modo la giornata è il modo migliore per perderlo. Il consiglio che vi ho dato molte volte è quello di consumare 5 pasti al giorno (nel mio libro “TEMPO AL TEMPIO” ne ho dedicato due capitoli), in tal modo si assume più volte un quantitativo leggero e sufficiente di cibo senza farsi prendere dalla fame e lo si consuma subito, lasciando l’organismo ben oliato e flessibile.

5: La dieta per celiaci fa dimagrire. 

celiachia-celiaca-che-cose-sintomi-diagnosi-e-possibili-cureQuesta è una delle bufale più di moda oggi, ne ho parlato in un articolo dedicato: la dieta imposta a chi ha un’intolleranza come la celiachia è strutturata per riequilibrare l’organismo nonostante l’intolleranza. Comportarsi come se si avesse tale patologia mette il nostro organismo in una situazione di squilibrio, ma soprattutto viene accettata un tipo specifico di dieta che può tranquillamente essere in contrasto con la nostra situazione e avere così conseguenze inaspettate.

4: Diventare vegetariani è già una dieta e aiuta a dimagrire.

33Questa bufala poggia sul presupposto che diventare vegetariani è di per sè rinunciare a cibi inutili, e che quindi facevano ingrassare. Nella realtà, chi abbraccia una dieta vegetariana necessita di reimpostare completamente le proprie abitudini alimentari: eliminare gli apporti energetici e nutrizionali contenuti nelle carni deve essere un procedimento seguito da uno specialista, affrontando una dieta che mantenga equilibrato l’organismo. Il semplice atto di togliere le carni, magari aumentando soltanto le quantità di verdure che già si consumano, può portare a gravi scompensi, proprio quello che una dieta non dovrebbe prevedere.

3: Proteine e grassi, colesterolo compreso, vanno eliminati: fanno ingrassare.

1111Tutto sbagliato e generico: le proteine sono contenute in carne, pesce, uova, latte, latticini, e, come ho già detto per i carboidrati, solo se consumate in eccesso fanno ingrassare. Sono inoltre fondamentali per il controllo della fame: sono loro a dare il senso di sazietà e agevolano la costruzione di massa magra.

I grassi invece hanno una pessima reputazione (dovuta anche al loro nome), ma bisogna sempre ricordarsi che ne esistono di “buoni” e di “cattivi”. I primi sono per esempio gli Omega 3, contenuti nel pesce azzurro, nella frutta secca a guscio e in molti altri cibi: sono fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo. Il colesterolo poi, del quale si parla spesso accusandolo di essere il peggiore dei mali, è importantissimo: quello “buono” partecipa alla produzione per esempio di molti ormoni del nostro corpo.

2: La dieta deve ammettere solo i cibi “senza” (senza sale, senza zuccheri, senza grassi).

333E’ anche questa una bufala: in sè togliere sale e zucchero dove non è necessario è una scelta salutare (nel mio libro è questo uno degli esercizi), tuttavia non bisogna prenderlo come il metodo di dimagrimento definitivo. Tanto lo zucchero che il sale deve essere ben dosato, non annullato del tutto, anche perchè tale ultimo comportamento porta le persone a sentirsi autorizzate a mangiare molto di più solo perchè in assenza di condimento.

1: Non mangiare per determinati intervalli o tagliare le calorie in modo drastico fa perdere peso. 

11Non solo è falso, ma è forse il consiglio più pericoloso. Ridurre in modo netto e improvviso l’introito calorico è un consiglio che ha molto successo perchè offre risultati immediati: il dimagrimento nel brevissimo periodo è visibile. Tuttavia, dopo poco tempo, solitamente si ha l’effetto contrario. Regimi alimentari troppo restrittivi infatti predispongono a un accumulo di chili in più. Il corpo interpreta la riduzione netta dell’apporto calorico come un segnale di carestia. Per adeguarsi a questa condizione tende a conservare le riserve di grasso e, conseguentemente, ad accumulare con maggiore facilità chili in più. A questo si aggiunga un successivo altalenarsi di momenti di grande fame ai momenti di digiuno, situazione che comporta i peggiori squilibri e può mettere a repentaglio la salute.

0: Il cibo durante la dieta deve essere senza sapore.

3Ho voluto, nel finale, aggiungere dopo la TOP TEN questa bufala che si sente spessissimo: chi entra in dieta rinuncia ai sapori. Falsissimo: una dieta ben organizzata prevede un graduale miglioramento dei valori dell’organismo, procedimento che deve durare mesi per essere efficace anche nel lungo periodo. Impostare questo regime alimentare vuole dire entrare in un’abitudine dove si rinuncia al superfluo, al dannoso e al disordinato, ma non certo al sapore. Oltre alle centinaia di condimenti salutari in commercio oggi, un programma di lungo periodo permette di affrontare gradatamente il cambiamento, senza fare drastiche rinuncie culinarie dalla mattina alla sera. Un  tale processo di cambiamento permette anche una elasticità sufficiente a non vedere il periodo di dieta solo come rinuncia ma come l’appropriarsi di un modo più leggero di gustare i sapori (nuove ricette più sane, scoprire nuovi prodotti, gustarli in compagnia..).

Simone Maffioletti

 

Pubblicato da Simone Maffioletti

Coach, personaggio pubblico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...