Spezzettare il cibo già nella bocca attraverso la masticazione è fondamentale per l’assimilazione completa dei cibi, delle loro macromolecole che non vanno perciò a impegnare l’intestino e lo stomaco. Una masticazione ben fatta aiuta nettamente la nutrizionne, la dieta e l’assimilazione.
Leggi tutti gli esercizi sulla nutrizione dal libro TEMPO AL TEMPIO
Mangiare è una necessità, un atto sociale, un rito che va gestito, pensato, accompagnato e anche assecondato. Non è semplicemente nutrirsi e merita una particolare attenzione.
Secondo uno studio il pranzo non ci permette una masticazione essenziale
Durante le pause di lavoro ci stiamo sempre di più abituando a nutrirci velocemente, come se il movimento della masticazione servisse unicamente a spezzettare il cibo, in modo da poterlo ingerire senza ingozzarci.
Uno studio ormai di qualche anno fa identifica nel ritmo lavorativo medio un ostacolo alla corretta nutrizione: una assimilazione del cibo più bilanciata necessita in generale di più tempo di quello offerto mediamente dalle pauselavoro.
LA COLAZIONE? MEGLIO DOLCE O SALATA? SCOPRILO QUI
Stiamo perdendo la ricchezza di un momento fondamentale quale il nostro nutrimento giornaliero.
Questo potrebbe voler dire perdere un momento importante della giornata, ma questa decisione è personale, tuttavia vuole anche dire tralasciare dei movimenti e delle consuetudini che servono al benessere e alla dieta del corpo, e questa non è una decisione, è una mancanza oggettiva e importante.
Masticare è fondamentale per una nutrizione bilanciata
L’esercizio 14 è molto semplice, spesso i tuoi genitori ti avevano insegnato a farlo a tavola. Il cibo va masticato a lungo e spezzettato il più possibile prima di ingerirlo, in quanto la bocca e il palato sono il primo luogo di digestione e assimilazione degli alimenti:
alcune macromolecole iniziano infatti il procedimento di assimilazione già all’interno della bocca; masticandole e spezzandole non fai altro che accelerare il processo di digestione ed eviti inutili sforzi all’intestino e allo stomaco.
Non allungare semplicemente il tempo che dedichi ai pasti, ma cerca di curare bene la masticazione prendendoti il tempo necessario per assaggiare, gustare, assaporare e spezzettare ogni boccone.
Se ti interessa avere il libro TEMPO AL TEMPIO con tutti gli esercizi e il diario personale per cambiare in 30 giorni, clicca qui.
Simone Maffioletti