Il CrossFit è una disciplina per tutti e per tutte le età, tuttavia il corpo umano cresce, cambia e si sviluppa, quindi abbiamo bisogno di adattare a nuove esigenze un tipo di allenamento che credevamo inalterabile. I consigli che vi posso dare superata una certa età spero vi siano utili (e non preoccupatevi, i 40 sono ancora i nuovi 20, anche dopo questi consigli!).
Prima di tutto bisogna distinguere tra uomini e donne: per le donne un particolare discorso va fatto perchè a una certa età subentrano cambiamenti ormonali unici, diversi per ciascuna, con conseguenze che possono portare all’incremento della sensazione di fatica fino a uno stato più debilitante di depressione. Questi sintomi possono cambiare di giorno in giorno e, quindi, l’attenzione verso il proprio corpo e movimento deve essere molto rafforzata, e tenuta in considerazione.
Al di fuori di questo, è chiaro che rispetto ai 20 anni, dai 40 in su si è più maturi, si fa più attenzione al proprio corpo, si conoscono le energie necessarie per impegnare il movimento, tuttavia forse non tutti si aspettano di dover comunque adeguare il proprio comportamento atletico a queste nuove sensazioni.
I nostri corpi cominciano a ‘rallentare’ e bisogna iniziatre a fare attenzione sopratutto agli aspetti marginali del movimento, a tutto ciò che lo aiuta: l’alimentazione diventa centrale, i protocolli di allenamento, le metodologie di recupero.
Quello che però, prima di darvi dei consigli pratici, posso dirvi è che i 40 non sono una barriera statica: non fatevi troppo influenzare, restate in ascolto del vostro corpo prima di dichiararvi cambiati, per ognuno il percorso del fisico è differente, e non è un numero che decide quando cambiate.
1: DOPO I 40 NEL CrossFit SEGUITE LE SENSAZIONI: CAMBIATE E ALTERNATE (con un piano b)
Alcuni giorni avrete sensazioni differenti dal solito, potreste sentirvi spossati o non avere alcuna voglia di muovervi. Non dovete subito pensare che siano sensazioni sbagliate.
Il mio consiglio è di preparare molti modi per muoversi, e a tal fine considerate molte ‘gradazioni’ di movimento: il nuoto come lo yoga, la semplice passeggiata con esercizi di elasticità per il corpo, la bicicletta.
Vi dico questo perchè durante quei giorni la voglia di andare in un box ad allenarvi sarà nulla, ma questo non deve fermarvi, e avere alternative è il miglior modo per tenersi comunque in movimento.
Muovendosi l’umore tornerà, e voi tornerete nel Box insieme alla vostra Classe, l’importante è avere sempre un piano b.
2: PROGRAMMATE GLI ALLENAMENTI DI CrossFit IN MODO PIU’ ATTENTO
Potreste non avere più le energie per buttarvi in un allenamento dopo una giornata di lavoro. Tuttavia mantenere gli impegni presi con sè stessi è importante, e non dovreste mai venirne meno.
ALLENAMENTO IN MENOPAUSA, COME FARE? LEGGILO QUI
Questo significa che programmare allenamenti ogni giorno, per esempio, potrebbe essere irrealistico vista la vostra vita anche lavorativa. Bisogna essere più lungimiranti e creare un piano personalizzato (con un coach!) che vada oltre il mese almeno: studiate un piano a scaglioni di almeno 6 settimane, con impegni che possano andare bene per i vostri ritmi e per la vostra vita. Cercate di essere fin da subito onesti con voi stessi e cercate di capire effettivamente quanto tempo ogni settimana potete dedicare al movimento e al CrossFit.
3: IL RECUPERO NEL CrossFit E’ ANCORA PIU’ IMPORTANTE DOPO I 40
Quando programmate il vostro piano di allenamento non scordate mai che, più il fisico va avanti, più importante diventa il momento del recupero.
Per questa ragione è importante iniziare a lasciare sempre di più il giorno di recupero tra un allenamento e l’altro (non è questa una regola ferrea, un piano di allenamento ben concordato con un coach può prevedere allenamenti giornalieri bilanciati). Tuttavia, al di fuori di particolari obbiettivi, non è il caso di sfidare la sorte sottoponendo il corpo a fatiche che non richiede.
Il recupero diventa fondamentale anche durante i singoli allenamenti: non eccedete, datevi le giuste pause per recuperare. Il vostro corpo ha bisogno di essere sottoposto a stress per adattarsi, ma l’esercizio svolto non dovrebbe mai lasciarvi la sensazione di essere completamente esausti. Cercate quel punto di equilibrio in cui l’allenamento continua a sfidarvi senza però sfiancarvi. Se l’avete già trovato in passato, dovete sapere che può cambiare con il tempo e che voi dovrete adattarvi per fare un allenamento come si deve.
4: ALLENARE CON IL CrossFit LA FORZA
Con l’età la prima risorsa che tende a diminuire è la forza. Sopra i 40 è fondamentale iniziare ad aggiungere alla propria routine esercizi per lo sviluppo della forza e per il suo mantenimento. I WorkOut di forza nel CrossFit sono in tal senso dei circuiti adatti e pensati anche in vista di queste esigenze del corpo.
Allenare la forza significa muovere le endorfine (e l’umore migliora) e riuscire a prevenire meglio gli infortuni.
5: DIVENTATE PARTE DELLA CLASSE
L’umore, come dicevo prima, influenza molto il nostro allenamento, e può portarci anche a cessare l’attività fisica (errorissimo). Avere una Classe con la quale si parla, si discute e si fa gruppo è fondamentale. Intessere con gli altri rapporti di fiducia porta il morale alle stelle e, se l’umore se ne va, si affrontra insieme la brutta giornata!
6: DOPO I 40 IL CORPO NON INVECCHIA: CAMBIA!
Non dovete essere drastici. I 40 non rendono vecchio nessuno! Neanche a livello di allenamento. Non è ancora il caso di fasciarvi la testa. Il vostro corpo sta entrando in una nuova fase, più consapevole e attenta, non certo peggiore.
L’allenamento deve cambiare in qualche modo, ma non pensate sia una riduzione: con il vostro coach, se ne sentite il bisogno concordate nuovi esercizi, nuovi circuiti, che servano a potenziare e rendere più elastico il vostro corpo con le sue nuove necessità. Potreste veramente scoprire cose di voi che i 20 anni non vi hanno permesso di vedere!
Simone Maffioletti
Io sono molto Anta ho 65 anni ed ho intrapreso questo nuovo percorso da Luglio dello scorso anno,venivo da 4 anni di inattivita’ ma da 42 anni consecutivi di Basket giocato, oggi vedo muscoli che non vedevo da oltre 30 anni CROSSFIT per la VITA
Top