Vi ho preparato un test per smettere di perdere tempo insieme. Uno dei maggiori difetti di noi tutti è dire “lo faccio domani” oppure il più classico “non oggi ma comincio di sicuro”.
Questo atteggiamento è molto presente nell’allenamento e nel movimento: andare in un box e iniziare a fare CrossFit, mangiare sano e iniziare la dieta, tutte promesse che non vengono mai mantenute. Ma è anche un comportamento che ritroviamo in quasi tutti i settori della nostra vita.
Possiamo dire che rimandiamo il cambiamento.
Ebbene sì: quando raggiungiamo una situazione abbastanza comoda (o nono-proprio-scomoda) cerchiamo di non cambiarla, cerchiamo di non rischiare quel poco che abbiamo guadagnato. Questo comportamento è comprensibile, ma che rischia di renderci immobili e di farci perdere tutto quello che ancora possiamo provare nella nostra vita.
RIMANDARE IL CAMBIAMENTO DIPENDE DALLA NOSTRA IDEA DI TEMPO
Rimandare il cambiamento, secondo la mia esperienza, dipende molto dal fatto che pensiamo poco che il nostro tempo non è infinito. Anche quando lo pensiamo, non lo visualizziamo come concetto. E’ un’idea che è presente, ma facciamo finta di nulla.
Ogni volta che rimandiamo il cambiamento non ci rendiamo conto che stiamo togliendo un giorno al nostro futuro, che non è infinito, che ha una scadenza e che pian piano si sta accorciando.
Non voglio che adesso metterci in uno stato d’animo negativo, tuttavia questo test che vi propongo oggi serve a visualizzare: visualizzare dove siamo arrivati, come siamo arrivati e (più o meno) quanta strada abbiamo ancora davanti.
Se abbiamo degli obiettivi sarebbe buona cosa iniziare facendo questo test
TEST PER NON PERDERE PIU’ TEMPO
Ecco come si presenta il nostro test: ogni pallino corrisponde ad un anno della nostra vita.
Coloriamo di azzurro quella che potremmo definire la nostra infanzia e giovinezza, dove eravamo pieni di impegni, progetti e tempo libero (!!!), quella dove non avevamo ancora un’indipendenza tale da poter valutare quello che stavamo facendo o non stavamo facendo. Io questa prima parte della nostra vita la faccio finire a 14 anni, ma se volete mettete 7 oppure 21, come volete.
Dall’altra parte mettiamo anche dell’azzurro dove pensiamo che smetteremo di avere voglia di cambiare, dove ci riposeremo. Magari non succederà, magari sperate di continuare a cambiare fino all’ultimo istante, e io lo auguro, ma questo limite è molto importante per visualizzare il nostro tempo: mettere un limite nel futuro vuole dire affrontare veramente noi stessi!
I pallini rimasti bianchi sono gli anni della nostra indipendenza, gli anni dove decidiamo veramente cosa essere.
Adesso inizia il vero test, abbiamo tre colori a disposizione:
verde: un anno che è stato particolarmente bello e pieno di cambiamento;
giallo: un anno che non ricordiamo per niente di entusiasmante o memorabile;
rosso: un anno particolarmente brutto, segnato da una vicenda triste o da un fallimento.
Se li abbiamo riempiti tutti, eccoci alla nostra età.
COSA VEDIAMO NEL TEST?
Ora possiamo guardare il test che abbiamo compilato: dove siamo arrivati e che giudizio diamo alla nostra esperienza.
Se davanti a noi vediamo una grande maggioranza di rossi e gialli vuole dire che il noi di oggi non dovrebbe essere impaurito dal cambiamento: dovrebbe volerlo per fare diventare il più possibile il resto dello schema verde.
Se invece siamo soddisfatti del colore che vediamo, verde, aggiungiamo un altro piccolo particolare: in una delle caselle ancora da colorare facciamo una croce, quello è l’anno in cui ci proponiamo un importante obiettivo della nostra vita.
L’obiettivo deve essere raggiungibile ma non facile, cambiare qualcosa nella nostra vita ma documentabile (non obiettivi generici come “essere felice”, ma step calcolabili, come può essere una laurea, un impiego soddisfacente o una famiglia).
Con questo Test non abbiamo imparato nulla di nuovo, ma abbiamo visualizzato che il tempo non va mai sprecato e che guardandosi indietro si è giudici di noi stessi!
LEGGI 30 ESERCIZI PER NON RIMANDARE PIU’ E INIZIARE CON IL CAMBIAMENTO
#SimoneMaffioletti