Sai la differenza tra ‘Peso Forma’ e ‘Peso Ideale’? Scopri cosa è il Peso Forma e quali vantaggi porta.
Formule per calcolare il tuo peso forma
Come ho già detto nell’articolo precedente, i metodi per calcolare il peso forma sono diversi, ma non bisogna MAI pensare che siano giusti per noi.
I test per scoprire il proprio peso forma ci danno informazioni generiche, ricavate da una media, e che devono sempre essere confermate da un nutrizionista o un coach di fiducia.
Ricordando sempre questa premessa, i metodi per calcolare sono diversi (e probabilmente ci daranno anche risultati diversi!):
- BMI
- Formula di Lorenz
- Formula di Broca
- Formula di Berthean
- Formula di Keys
- Formula di Wan der Vael
- Formula di Perrault
- Formula di Travia
- Formula di Livi
- Formula di Buffon, Roher, Berdeen
Calcolare il BMI
BMI significa Body Mass Index (in italiano IMC, e cioè ‘indice di massa corporea’). Nel cercare il proprio peso forma è un inizio, anche se si rivela un dato indicativo e impreciso (ripeto: tutte le formule delle quali trattiamo qui hanno questa caratteristica, si rivelano in sostanza imprecise e devono essere sottoposte a uno specialista che conosca i nostri veri ed effettivi parametri corporei).
Si calcola dividendo il proprio peso (in Kg) per l’altezza (in m) al quadrato.
A seconda del risultato ottenuto abbiamo diverse indicazioni:
BMI | MIN | MAX |
---|---|---|
Grave magrezza | <16 | |
Sottopeso | 16 | 18 |
Normale | 18 | 25 |
Sovrappeso | 25 | 30 |
Obeso I classe (moderato) | 30 | 35 |
Obeso II classe (grave) | 35 | 40 |
Obeso III classe (molto grave) | >40 |

Formule per calcolare il peso forma
Ognuna delle seguenti formule prende in considerazione parametri del corpo specifici e ne scarta altri, ragione per la quale ognuna è poco attendibile per diverse classi corporee.
Formula di Lorenz
Peso forma Uomini | Altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/4 | |
Peso forma Donne | Altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/2 |
Formula di Broca
Peso forma Uomini | Altezza in cm – 100 | |
Peso forma Donne | Altezza in cm – 104 |
Formula di Wan der Vael
Peso forma Uomini | (altezza in cm – 150) x 0,75 + 50 | |
Peso forma Donne | (altezza in cm – 150) x 0,6 + 50 |
Formula di Berthean
Peso forma | 0,8 x (altezza in cm – 100) + età/2 |
Formula di Perrault
Peso forma | Altezza in cm – 100 + età/10 x 0,9 |
Formula di Keys
Peso forma Uomini | (altezza in m)² x 22,1 | |
Peso forma Donne | (altezza in m)² x 22,1 |
Formula di Travia
Peso forma | (1,012 x altezza in cm) – 107,5 |
Formula di Livi
Peso forma | (2,37 x altezza in m)3 |
Buffon, Roher e Bardeen, successivamente confermata da Quételet e Martin
Peso forma Uomini | (1,40 x altezza in dm3)/100 | |
Peso forma Donne | (135 x altezza in dm3)/100 |

Ti è stato utile l’articolo?
Lascia un Like, un commento o Condividi!
#SimoneMaffioletti