Attività sportiva permessa nelle zone gialle, arancioni e rosse: facciamo chiarezza. Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha specificato le limitazioni che troveremo nelle tre zone in cui è divisa l’Italia dall’ultimo Dpcm di venerdì 6 novembre.
Le limitazioni imposte sono tante, a partire da quelle nazionali, che quindi interessano tutto il territorio italiano a prescindere dalla regione, fino a quelle delle tre zone in cui è divisa l’Italia: gialle, arancioni e rosse. A imporre queste restrizioni è il Dpcm del 6 Novembre, tuttavia ci sono ancora molti dubbi e chi pratica sport difficilmente riesce a capire cosa gli è permesso e cosa no. A tal fine il Dipartimento per lo sport ha rilasciato degli elenchi il più precisi possibile.
Non volendo né commentare né prendere posizione, scelgo semplicemente di passare queste informazioni nel modo più schematico e capibile possibile per tutti i miei lettori.
ZONA GIALLA
- L’attività sportiva e motoria è consentita solo all’aperto o in centri che allenano all’aperto.
- Ogni attività sportiva sottostà agli orari del coprifuoco, quindi dopo le 5 di mattina e prima delle 22.
- A livello professionale e amatoriale POSSONO ESSERE PRATICATI: tennis, golf, padel, bici (senza mascherina e mantenendo una distanza di 2 metri con le altre persone) e tutti gli sport individuali dove non c’è contatto con l’avversario.
- NON SI POSSONO PRATICARE sport di contatto: Arti marziali (karate, aikido, judo, kungfu ecc…), attività subacquee, automobilismo (rally), baseball, bob, calcio e calcetto, canottaggio, cheerleading, cricket, i vari tipi di danza (danza sportiva, danze accademiche, danze coreografiche, danze internazionali (come la capoeira), danze nazionali, street dance) sono vietati in gruppo ma ammessi in individuale, fistball, frisbee, floorball, football americano, le ginnastiche (ginnastica acrobatica, artistica, ritmica, aerobica) consentite solo in forma individuale, hockey, judo, kickboxing, korfball, lacrosse, lotta, netball, palla tamburello, pallacanestro e sand basket, pallamano, pallapugno, pallavolo, pugilato, rafting (si può fare in forma individuale), rugby, sambo, savate, sepak takraw (la pallavolo che si gioca senza l’ausilio delle braccia), shoot boxe, slittino permesso solo in forma individuale, pattinaggio solo in forma individuale, sport acquatici (nuoto sincronizzato e pallanuoto), sport su ghiaccio, squash, tiro alla fune.
- Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra riconosciuti di interesse nazionale dal Coni e dal Cip, tuttavia i partecipanti a queste competizioni dovranno allenarsi a porte chiuse.
- Divieto di utilizzo degli spogliatoi dei centri sportivi.
- Sospese le attività di palestre e piscine.
- E’ PERMESSO USCIRE DAL PROPRIO COMUNE PER FARE SPORT, ma resta il divieto di entrare in una zona arancione o rossa.
ZONA ARANCIONE
- Sono VALIDE TUTTE LE DISPOSIZIONI ELENCATE PER LE ZONE GIALLE.
- COSA SI AGGIUNGE: non è permesso uscire dal proprio comune di residenza a causa dell’attività sportiva.
ZONA ROSSA
- Oltre a rimanere VALIDE LE DISPOSIZIONI ELENCATE PER LE ZONE GIALLE.
- SI AGGIUNGE: divieto di uscire dalla propria abitazione salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute.
- Attività motoria CONSENTITA SOLO IN PROSSIMITA’ DELLA PROPRIA ABITAZIONE, rispettando le distanze di almeno un metro dalle persone (tra le attività motorie concesse, viene specificato che anche la passeggiata rientra in questa categoria, così come la bici (purtroppo per i due tipi di attività motoria, passeggiata e bici, il termine “in prossimità della propria abitazione” cambia molto, ma a questo non è stato dato risposta ancora).
- La mascherina va tenuta fino all’inizio e subito dopo la fine dell’attività motoria.
- E’ consentita solo attività individuale e all’aperto (e non in centri che allenano all’aperto), evitando comunque ogni tipo di assembramento.
- Consentiti gli allenamenti degli atleti, agonisti e non, partecipanti a eventi e competizioni di rilevanza nazionale previsti dalla norma. In questi casi sono consentiti anche gli spostamenti inter-regionali.

Spero che questi elenchi, con i quali ho riassunto le informazioni più importanti per la nostra attività fisica, siano di aiuto.
Ti può interessare: “RISCALDAMENTO E CIRCUITO DI 8 ESERCIZI DA FARE IN CASA IN POCO SPAZIO“
Lascia un LIKE, un commento o condividi!
#SimoneMaffioletti