HILIT, BODY BUTTERFLY, SAMBAFIT: I 12 FITNESS TREND 2021, MUSICA E COMBATTIMENTO

Il più chic? Body Butterfly. Il più disordinato? Cardio Yoga! Quali sono i trend del Fitness previsti per il 2021? Ogni anno istituzioni come l’ACSM (American College of Sports Medicine) cercano attraverso indagini, studi e sondaggi di capire quali saranno i trend più forti nel fitness per l’anno a venire. Vediamo cosa ci aspetta per il 2021.

Pensiamo alla zumba: un’attività fisica che è stata comunicata a tavolino, in maniera coordinata e pensata, con l’uscita in contemporanea di corsi e prodotti ideati dalle marche più importanti. I trend dipendono da idee nuove di movimento, ma anche dalle strategie dei brand!

Importante sapere scegliere e non cascarci facilmente!

TECNOLOGIA INDOSSABILE

Dal 2016 quasi sempre al primo posto nei trend, l’innovazione è alta ma ancora poco usata in verità: la tecnologia indossabile è composta da fitness tracker, smartwatch, cardiofrequenzimetri e dispositivi di localizzazione GPS, per un’industria che vale circa 95 miliardi di dollari.

KRAVIT

In forte espansione prima del periodo pandemico, si tratta di una disciplina che unisce movimenti di fitness e di difesa personale al ritmo di musica. Sviluppa la resistenza e i riflessi legati alle tecniche di autodifesa.

HIIT: HIGH-INTENSITY INTERVAL TRAINING

Alta intensità unita a breve durata: si conferma un trend stabile proprio per il suo importante impatto sul nostro fisico e allenamento. Ne parlo estesamente in questo articolo.

HILIT

Dagli Stati Uniti arriva questa nuova tendenza che si prevede fruttuosa per il 2021: hilit, ovvero l’allenamento ad alta intensità e a basso impatto, una versione leggera dell’HIIT, che comunque dovrebbe portare a un alto consumo calorico e a un miglioramento del metabolismo (pur lasciandomi molti dubbi!).

BODY BUTTERFLY

E’ previsto come l’allenamento trandy e chic del 2021: un workout per dimagrire e correggere la postura del corpo, con l’utilizzo di attrezzi come la flexi bar e il trampolino elastico.

SAMBAFIT, BOXE BALANCE, TRIBAL TRAINING

A differenziarli c’è il ritmo tribale: si uniscono elementi presi dalla boxe, dalla ginnastica artistica e dal ballo su note di musica tribale o mobup fitness. Il ritmo è elevato ma certo viene quasi completamente meno l’attenzione al movimento.

STRIKEBOXE

Il 2021 lo si prevede molto attento all’incursione delle tecniche di combattimento nel WOD. Lo strikeboxe combina esercizi dinamici e di forza con tecniche provenienti dallo yoga.

GROUPBOXING

Allenamento che vede l’unione di musica e ritmo a colpire il sacco con tutti gli arti. Non è prediletta una coreografia quanto una minima attenzione alla tecnica del pugno o del calcio.

CARDIO YOGA

Il 2021 dovrebbe anche vedere l’unione nello Yoga di alta intensità e musica (con tanti saluti al poco senso rimanente nella pratica Yoga comunemente intesa…)

WEBINAR, BLOG E FALSI INFLUENCER

Proprio per il distanziamento che ha caratterizzato il 2020, gli webinar e i blog di fitness hanno assunto ancora più popolarità ma, cosa più importante, hanno conquistato nell’anno appena trascorso molti contatti e fondi da aziende di prodotti legati al fitness. Nel 2021 sono perciò attese molte collaborazioni tra comunicazione web e brand, ma attenti! seguendo l’onda sono proprio i marchi che hanno intensificato la creazione di ‘falsi fitness influencer‘ per piazzare i prodotti a chi deve rimanere in casa ad allenarsi.

PERSONAL TRAINING CERTIFICATO

Da sempre sono un sostenitore di questa formula: avere un coach che ti segue e ti conosce è importantissimo, e il trend previsto per il 2021, in classifica ACSM dal 2006, lo conferma, ma non dimentichiamo mai di accostarlo al lavoro in Team (ne parlo in questo articolo).

Quel che più differenzia quest’anno è, naturalmente, la presenza digitale del coach, o comunque la sua non fissità nel luogo della palestra, ma soprattutto l’importanza che sta assumendo la certificazione e il curriculum del coach: davanti a una schiera foltissima di coach improvvisati, scegliamo solo quelli qualificati!

BOOTCAMP

Il fitness all’aperto vedrà grande popolarità nel 2021, e questo per motivi molto pratici: tante palestre hanno chiuso i battenti, ma i clienti restano; l’attività all’aperto è meno soggetta a limitazioni sanitarie (anche quando il periodo covid finirà, resterà comunque questa preoccupazione nella clientela); vi sarà una voglia nuova di riappropriarsi degli spazi comuni.

Ti può interessare: “ESERCIZI PERICOLOSI O INUTILI, A CASA E IN PALESTRA: DA EVITARE!

Ti è stato utile l’articolo? Iscriviti al blog o lascia un like.

#SimoneMaffioletti

Pubblicato da Simone Maffioletti

Coach, personaggio pubblico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...