DOPING? IO SONO UN COACH E PENSO SOLO A TUTELARE I MIEI ATLETI, OLTRE OGNI DUBBIO ETICO!

Nello sport, in particolare nel CrossFit, i dubbi sull’uso del doping sono tanti e ricorrenti, e ogni volta qualcuno chiede le solite cose: “…se voglio gareggiare con i campioni, che si dopano tutti, mi devo dopare anche io!”. Queste sono le tipiche frasi da bar, le tipiche certezze dell’uomo comune, che arriva ad accettare tranquillamente le droghe oltre un certo livello agonistico. IO SONO UN COACH, HO UN SOLO INTERESSE, non mi interessano le vostre teorie, e nel mio lavoro POSSO ANDARE OLTRE I DUBBI ETICI!

MARTINA CAIRONI, CAMPIONESSA PARALIMPICA, POSITIVA ALL’ANTIDOPING: “MI SERVE PER LA CICATRIZZAZIONE”

La pluripremiata paratleta di Bergamo trovata positiva all’antidoping, ora rischia la carriera, ma le sue dichiarazioni di difesa sono molto chiare..

PERCHE’ IL DOPING E’ COSI’ TEMUTO NEL MONDO UFFICIALE CrossFit; E COSA RISPONDO A CHI MI VUOLE CONVINCERE CHE INVECE E’ UTILE…

A seguito della condanna a quattro anni di squalifica per la Loehner e la Herrera, il dibattito sul doping sembra riaprirsi… ma io ho una risposta chiara…

DUE DELLE MIGLIORI ATLETE CrossFit BANNATE PER 4 ANNI: TROVATE POSITIVE AL DOPING. SULLA LOEHNER E LA HERRERA SI SCATENA LA BUFERA!

Un altro pessimo esempio da atlete professioniste del massimo livello. Trovate positive dopo ulteriori controlli e ricorsi, per 4 anni non potranno partecipare a competizioni ufficiali.

IL DOPING E’ SEMPRE M#@DA!

Il doping è una droga. Troppo spesso questi due termini, doping e droga, non vengono affiancati a dovere: nello sport, nell’allenamento e in molte discipline competitive come l’atletica, il ciclismo o il bodybuilding, e chi più ne ha più ne metta, dai più famosi ai più dilettantistici, spesso si fa passare il doping come unaContinua a leggere “IL DOPING E’ SEMPRE M#@DA!”