COME USARE WHATSAPP PER ALLENARSI

Ciao #players,

ormai non c’è posto dove non portiamo il nostro cellulare e soprattutto non portiamo la nostra vita Social: WhatsApp è sempre più usato ed è anche sempre più comodo (devo dire), però c’è un modo per poterlo sfruttare anche per allenarsi, senza per forza guardarlo mentre si ci muove.

Perché WhatsApp, come ogni cosa, può essere usata nel modo sbagliato o in modi che possono aiutarti a migliorare la tua giornata e che forse non hai mai considerato. Oggi ti parlerò di come sfruttarlo al meglio per allenarsi.

Il Primo consiglio che ti do è quello di creare un gruppo Whatsapp dove ci sei solo tu e il tuo coach.

Riguardo a questo, come ti ripeto ormai da quasi tutti gli articoli, devo dirti che praticamente ogni mio consiglio va a ricadere sotto il consiglio generale di avere un coach che ti segua nel miglioramento del tuo corpo e nella crescita del tuo allenamento: avere un coach è fondamentale in quanto riesce ad avere uno sguardo esterno sui tuoi miglioramenti, riescie a guidarli verso l’obiettivo che insieme vi siete preposti e ti sa dire dove stai sbagliando (perchè prima o poi sbagli!).

Un gruppo Whatsapp composto solo da te e dal tuo coach ti aiuta, per prima cosa, ad avere un rapporto diretto con lui anche al di fuori della palestra o dell’ora d’allenamento. In secondo luogo, cosa molto importante, ti aiuta ad avere uno storico di ciò che è successo, a vedere come il tuo corpo è cambiato nel tempo rileggendo anche solo i messaggi che vi siete scambiati tu e lui nel corso dei mesi.

Avere questo gruppo vuol dire anche avere una vera e propria agenda dell’allenamento: mantenere l’allenamento costante è forse anche più difficile di iniziare ad allenarsi, e avere questo contatto diretto con il coach ci permette di essere sempre sull’attenti e più difficilmente lasceremo passare troppi giorni senza allenarsi. Secondariamente, all’interno di questo gruppo potrai caricare o prendere nota di tutte le date e i miglioramenti che sta facendo il tuo corpo, potendo quindi, raggiunto un certo carico di informazioni, avere una vera e propria tabella del tuo cambiamento, sempre in vista anche del tuo coach. Questa cosa è veramente importante nel concetto di ‘miglioramento’ e di ‘consapevolezza del proprio corpo’, ti stupirebbe sapere quanto!

Se poi il tuo timore dovesse essere quello di disturbare il coach, perché come te avrà anche altri appuntamenti e ad ogni appuntamento, seguendo questa logica, dovrebbe corrispondere una chat di WhatsApp, ricordati sempre che il coach è prima di tutto un professionista, poi può essere anche un tuo amico: il suo lavoro è quello di seguirti al meglio delle sue possibilità e in queste possibilità rientra proprio l’uso cosciente e consapevole di una tecnologia che offre vantaggi all’allenamento.

Il secondo consiglio che ti do è quello di creare un gruppo insieme ad altre persone che si allenano come te…. che si allenano veramente.

Qui naturalmente è d’obbligo una spiegazione che forse avrai già intuito: appena si apre un gruppo WhatsApp c’è sempre chi la mette troppo sul ridere, chi risponde solo a battute, come c’è chi lo usa, paradossalmente, solo per dare bidone e per inventare scuse sempre più immaginative.

Questo succede in quasi tutti i gruppi WhatsApp, soltanto che all’interno di questo gruppo, che deve essere per prima cosa un atto motivazionale, tanto tuo quanto di quelli che hai invitato nel gruppo (o dei componenti del gruppo nel quale sei entrato), non ci possono essere persone che semplicemente ridono e fanno gossip: lo scopo è l’allenamento, il prendersi cura di sé in compagnia. Con questo non voglio assolutamente dire che all’interno di questo gruppo bisogna essere seriosi o addirittura che debbano essere sconsigliate le battute, anzi!, tutte le battute divertimenti sono ben accette, basta che siano proposte da persone che poi effettivamente vengono all’allenamento, in modo che questo diventi un gruppo pratico, un gruppo che si concretizza in qualcosa di periodico e stimolante. Se così non fosse, non fare un gruppo ‘running’ o ‘allenamento’, fai un gruppo ‘amici’: bel gruppo, ma che ha un’altra funzione.

Quindi il mio consiglio resta quello di tenere gli amici con i quali non andrete mai a correre, o che intuite che avranno sempre una buona scusa, in altri gruppi dove poter ridere e scherzare e basta. Non abbiate paura di escluderli o non invitarli nel gruppo, perché in tal caso avreste solo paura di avere un gruppo che funziona.

Al di là di tutto, per finire, ricordati sempre una cosa: durante l’allenamento, WhatsApp non ti serve, non serve a te e non serve alle altre persone con cui ti stai allenando, sia che siate in palestra sia che siate fuori. Quindi, se possibile, togli sempre i toni, silenzialo e muoviti. Le notifiche ti potranno aspettare per un’ora,

nel frattempo ci vediamo su WhatsApp e su tutti i miei canali:)

Simo Maffioletti

#StaiKiki

Pubblicato da Simone Maffioletti

Coach, personaggio pubblico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...