Ne avete sentito parlare in giro, in vari modi, (qualche volta ho sentito “esercizi dell’amore”) ma il termine “esercizi di Kegel” rimane abbastanza sconosciuto. Eccovi una spiegazione di cosa sono, perché sono conosciuti come esercizi per migliorare i rapporti sessuali, quanto c’è di vero e come si fanno.
Prima di tutto: COSA SONO GLI ESERCIZI DI KEGEL
Sono chiamati così dal ginecologo Arnold Kegel che li ideò nel 1948 per rilassare la zona genitale senza bisogno di interventi chirurgici.
Gli esercizi di Kegel sono semplicissime contrazioni volontarie fatte per migliorare il tono muscolare e rafforzare i muscoli del pavimento pelvico che sostengono utero, uretra, vescica e retto.
Un po’ di dizionario
- Pavimento pelvico: il pavimento pelvico è costituito da legamenti e muscoli che troviamo alla base della cavità addominale/pelvica.
- Muscolo pubococcigeo: regola il flusso dell’urina, si contrae durante l’orgasmo e, per le donne, è coinvolto nel parto.

Un trucco molto semplice per capire (più o meno) quali muscoli sono interessati è interrompere il flusso dell'urina durante la minzione (sì, stoppate la pipì quando non è ancora finita): sentirete esattamente i muscoli dei quali stiamo parlando... però poi, capito quali sono, non ripetete l'esperimento, non è proprio un toccasana 'interrompersi'.

Come si fanno gli esercizi di Kegel
Come ho già detto, sono semplicissime contrazioni del pavimento pelvico, una volta che le avremo provate capiremo quanto facili siano. Le prime volte, tuttavia, a molti risulta difficile iniziare a prendere confidenza con questo specifico gruppo di muscoli e, per loro, basterà provare una o due volte in più per capire quanto poi diventi intuitivo.
Eseguiamo insieme un esercizio di Kegel:
- Per prima cosa svuotiamo la vescica: importante preparazione, visto che la vescica piena può indebolire il muscolo pubococcigeo e complicare l’esecuzione dell’esercizio
- Ci mettiamo in una posizione comoda, seduti o stesi, e rilassiamo il più possibile muscoli della pancia e dei glutei
- Contrazione dei muscoli del pavimento pelvico per 5-10 secondi
- Rilasciamo lentamente i muscoli del pavimento cercando di contare fino a 5-10 secondi e accompagnando l’espirazione (durante contrazione/rilascio glutei e pancia immobili).
- Ripetere la serie 10 volte.
- Ripetiamo la serie per 3/4 volte durante la giornata.
Con il tempo si migliora in vari aspetti:
- Da contrazione di 5 secondi arriviamo facilmente a resistere per 10 secondi (e questo vale anche per il rilascio).
- Riusciamo a tenere meglio distaccati i movimenti interessati da glutei e pancia.
- Riusciamo a mantenere l’attenzione sull’esercizio senza estraniarci da tutto il resto.
Gli esercizi di Kegel possono essere fatti in tutta discrezione e intimità, senza che nessuno lo noti, sul posto di lavoro o davanti allo schermo.

Gli esercizi di Kegel stimolano il sesso?
Possiamo proprio dire di sì.
Fuori da ogni dubbio, gli esercizi di Kegel migliorano la prestazione sessuale, perché migliorano il controllo dei muscoli.
I vantaggi in tal senso sono numerosi:
- Contrasta l’eiaculazione precoce: un maggiore controllo del muscolo pubococcigeo nel maschio permette di gestire le pulsioni eiaculatorie e di posticipare l’orgasmo.
- Aumenta o ripristina i tempi di erezione: muscoli pelvici più tonici e rafforzati ripristinano la funzione erettile.
- Maggiore sensibilità femminile nel ‘durante’.
- Facilita il raggiungimento dell’orgasmo (e può favorire l’esperienza di orgasmi multipli).
Altri vantaggi degli esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel sono molto conosciuti per i loro effetti “a letto”, ma hanno anche molte altre funzioni, e alle volte vengono specificatamente prescritti per contrastare disturbi:
- Incontinenza urinaria
- Prolasso uterino
- Agevolazione del parto
- Iperplasia prostatica benigna
Insomma… provare per credere!
Ti è piaciuto l’articolo?
Lasciami un Like o commenta, leggerò tutto 🙂
#SimoneMaffioletti