Lo squat è un esercizio importantissimo che viene praticato in discipline come il CrossFit per poter movimentare in pochi secondi tutti gli snodi più importanti del corpo.
Nel video lo definisco la “madre degli esercizi” sia perché dà risultati molto soddisfacenti, sia perché coinvolge le parti del corpo dalle quali dipenderà poi il raffinamento del movimento in esercizi successivi.
Ma uno squat fatto male, come succede per gli esercizi più importanti, può anche causare gravi danni sia alla postura che ai tessuti stessi, quando non dei veri e propri infortuni.
LI FAI A CASA DA SOLO?
Infortunarsi, nella peggiore delle ipotesi, con uno squat non solo è facile per il coinvolgimento delle parti fondamentali del corpo, ma anche perché è un esercizio che molta gente si illude di poter fare tranquillamente da sola e senza alcuna istruzione specifica.
STAI ATTENTO A QUESTI 3 ERRORI
Gli errori più comuni che si fanno sono tre.
IL PRIMO errore è quello di non affondare a sufficienza: lo squat deve prevedere una discesa che arrivi fino al punto di alta resistenza e che quindi porti il corpo ad abbassarsi considerevolmente, piegando ginocchia e gambe.
Commettere questo errore non porta in se a un infortunio o a gravi conseguenze, ma semplicemente riduce notevolmente gli effetti dell’esercizio. Arrivare solamente ad una posizione che potremmo dire ‘leggermente seduta’ non è fare uno squat.
IL SECONDO errore negli squat è quello di non scendere in linea: quando si inizia l’esercizio dello squat bisogna immaginare di avere di fronte un muro. Quel muro che abbiamo davanti non è oltrepassabile e di conseguenza dobbiamo scendere in linea retta e verticale, tenendo la schiena dritta e senza piegare la colonna. In tal modo non ci ingobbiamo e non avanziamo con la postura oltre i nostri piedi e ginocchia.
IL TERZO errore è quello che si può rivelare anche il più pericoloso: nello squat le articolazioni delle ginocchia sono messe sotto un forte stress e qualora questo stress non seguisse delle linee corrette potrebbe portare ad uno strappo delle stesse.
Le ginocchia nella discesa non vanno mai chiuse e devono sempre cadere sulla punta del piede corrispondente, quasi come vi fosse un pendolo attaccato ad esse. Nel video mostro chiaramente la posizione corretta.
COME SEMPRE….
Questi erano i 3 errori più comuni che si fanno quando si vuole provare a fare l’esercizio dello squat da soli e senza una preparazione.
Inutile dirvi quanto importante sia, anche per esercizi che si crede di conoscere, avere sempre di fianco un coach che ci segue.
Buoni Squat!!
#SimoneMaffioletti
Ηi! This is mү first comment here sо I just wanted to give a գuiⅽқ shout out and tell
уou I truly enjoy reading thгough уouг poѕts. Can you recommend any other ƅlogs/websites/forums
that сover the same ѕubjects? Thanks for үour
time!
Way cоol! Some very valid poіnts! I appreciate you penning this artіcle and also
the rest of the site is extremеly ɡood.